La Confraternita del Rosario è un'associazione di fedeli uniti nella recita del Santo Rosario. Venne fondata il 3 ottobre 1569, con decreto di F. Bernardo Giustiniano Generale e Maestro dell'ordine dei Benedettini, ben due anni prima della Battaglia di Lepanto(fig.3).
Alla quale partecipò anche una galera partita da Reggio, capitanata da un certo Manlio da Melicuccà e armata di cannoni della Fonderia Borgia (fig.4).
Alla Confraternita (fig.2) era affidata la chiesa, l’assistenza dei confratelli malati, la cura dei morti e l’organizzazione delle processioni.
In testa ai cortei veniva posto il gonfalone (o stendardo) portato dal gonfaloniere (fig.1).
Il nostro, ricamato in oro, dalle orfanelle del santuario di Pompei (fig.7), fu donato al Medico Antonino Arena (fig.5) (Melicuccà 1866 - Bagnara 1946), membro della confraternita, sul finire del XIX sec., dal Beato Bartolo Longo (Latiano 1841 – Torre Annunziata 1926), fondatore e benefattore del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei, beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980.