La zucchina spinosa (o zucca centenaria) è una pianta rampicante, che appartiene alla famiglia delle Cocurbitaceae, originaria del Sud America.
Viene coltivata nelle zone a clima caldo, dove attecchisce e si sviluppa molto in fretta.
Non sopporta, invece, il gelo.
Il frutto ha forma ovoidale simile a quello di una grossa pera rugosa e può raggiungere i 15 cm di lunghezza ed il peso di circa 300-350 grammi.
La buccia è verde scura (quando l’ortaggio è acerbo), per assumere a raggiunta maturazione un colore giallognolo.
L’ortaggio presenta una parte interna più dura, che impropriamente viene chiamata “seme”.
In realtà, la parte più interna della zucchina è l’embrione ed il seme botanico della pianta; invece la polpa è in buona parte la sostanza di accumulo del seme stesso.
La fioritura della pianta inizia in estate ed il frutto si raccoglie in autunno (ottobre-novembre).
Esso è rivestito da escrescenze aghiformi che sono più o meno dure a seconda della varietà.
La zucchina spinosa contiene vitamina C e amminoacidi diversi e sali minerali, ha diverse proprietà terapeutiche: è diuretico e previene sia l’ipertensione che l’arteriosclerosi.
Favorisce anche l’assorbimento dei calcoli renali.
Esso è un valido aiuto per i regimi dietetici in quanto apporta solo 12 calorie per 100 g di prodotto.
Le Zucchine Spinose, fritte sono un contorno veramente speciale.
Il sapore è più simile a quello delle patate che a quello delle zucchine nostrane, hanno, infatti, un gusto delicato e leggermente dolciastro che trae vantaggio dalla frittura.