Rinvenute a Melicuccà e conservate al MuDOP https://www.museooppidopalmi.it/)
La medaglia devozionale, detta anche votiva, è un oggetto metallico di piccole dimensioni e dotato nella parte superiore di un appiccagnolo. Veniva portata al collo in occasione di un pellegrinaggio ad un santuario per soddisfare un voto fatto o per corrispondere ad una grazia ricevuta. Diffuso era anche l'uso funerario di porla nelle mani del defunto al momento della sepoltura o di lasciarla sul terreno in segno propiziatorio.
Rappresenta sul dritto, e spesso anche sul suo rovescio, l'immagine di un personaggio sacro: Dio, Gesù, la Madonna, un angelo, le anime del purgatorio, un santo o un papa.
Venivano anche legate alle bardature degli asini per proteggerli durante le lunghe giornate di lavoro.
Queste sono state rinvenute, nelle campagne intorno a Melicuccà e donate al Museo Diocesano di Oppido Mamertina (MuDOP).