Sulle origini storiche di Melicuccà, piccolo centro situato in una valle formata dalle pendici settentrionali dell'Aspromonte, si possiedono scarse notizie (Padre Fiore lo definisce “terra non molto antica, sicché non oltrepassa di là del Mille” e Taccone-Gallucci afferma: “Melicuccà credesi fondata verso il sec. X”. Nel territorio del comune, il complesso delle grotte di S. Elia speleota, con i resti del contiguo cenobio basiliano e delle fabbriche annesse (cantina, mulino, necropoli, palmento, ecc.), risalenti al X secolo, rappresenta oggi una delle più cospicue testimonianze archeologiche della grecità bizantina nella Calabria meridionale. Le origini del paese possono essere, forse, rintracciate proprio nell'altissima densità di insediamenti basiliani esistenti in epoca bizantina su questo territorio che si trovava al centro della Turma delle Saline. Le biografie dei Santi Italo-greci parlano di un centro commerciale (emporion), la cittadina di Sicri, oggi contrada disabitata nei pressi di Melicuccà (Sìcari). Da Sicri, di cui si è persa ogni memoria storica (forse distrutta dai Saraceni durante le scorrerie dell'emiro Hasan 950-52) i profughi scampati all'eccidio si spostarono probabilmente nella valle di Melicuccà, dove vegetava il bagolare (in greco melikokkos) e dove scaturivano abbondanti sorgenti, incrementando il preesistente insediamento agro-pastorale e dando così inizio al primo consistente nucleo abitato del paese. Un indizio di questo trasferimento si rintraccia nel bios dello Speleota, dove si narra di popolazioni che, fuggendo i Saraceni, accorrevano verso la grotta del Santo.