10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4

La Storia di Melicuccà

333897abc8efc27b479cd09f26da7e534ab94bd4

Chiesa del Rito

ff83669096641e731b4cc0b6d2eaa4d47e24d05b

La Chiesa di Maria SS. di Loreto, detta “del Rito”, nel cabreo del 1737 viene indicata come chiesa di Nostra
Signora dello Reto. In seguito all'abbandono della chiesa della Motta è stata anche dedicata alla Madonna dell'Assunta.
La sua fondazione risale probabilmente agli inizi del XVI sec.
Ricostruita dopo il terremoto del 1783, situata in piazza Tocco, antico cuore della commenda dei Cavalieri di Malta, è una Chiesa a navata unica in muratura mista.
Ha solo l’Altare maggiore, mentre anticamente c’erano anche due altari laterali, quello di San Giuseppe e quello della Circoncisione. Davanti al sagrato un tempo vi era il sedile dei nobili.
La Chiesa è anche sede dell’Arciconfraternita dell’Assunta, che aveva prima come sede l’omonima chiesa, abbandonata.
Certamente è stata intensamente ristrutturata dopo il terremoto del 1908. A quest’ultimo intervento appartengono il prospetto principale curato mediante l’innesto di motivi architettonici tipo lesene, frontone e le pareti interne decorate a stucchi.
L’attuale restauro risale al 2010.
La chiesa ospita opere di notevole valore artistico e storico.

  • Madonna con Bambino, del ‘500, attribuita a Giovan Battista Mazzolo, marmo di Carrara scolpito e dipinto. Si tratta di una statua alta 160 cm con scannello, la scultura è a tutto tondo con la Vergine che regge col braccio sinistro il Bambino, dai capelli ricciuti, che ha il volto girato verso i fedeli e tiene nella mano destra una mela e sulla sinistra un uccellino. 
  • Secondo alcuni studiosi la statua sarebbe la Madonna dell’Idra.
  • Scannello, la statua poggia su uno scannello esagonale le cui tre facce anteriori sono bassorilievi raffiguranti l’Angelo Annunciante ,la Madonna col Bambino e la santa Casa di Loreto sorretta dagli Angeli con la Vergine Annunciata. Molto probabilmente questo è parte della statua della Madonna di Loreto, a cui era dedicata la Chiesa e andata perduta nel terremoto del 1783.
  • Acquasantiera, bottega messinese del XVI sec, in marmo bianco scolpito, la base circolare è decorata a bassorilievo con un motivo di teste alate.
  • Circoncisione di Gesù, dipinto su tela del XVII sec. Già citata nel cabro del 1737 fatto compilare dal Commendatore Ettore Marullo.
90a90e7579b14e195e4f77572411276face73f7f
Chiesa del Interno Chiesa del Madonna con Bambino di G. B. MazzoloAcquasantiera di scuola MessineseCirconcisione di Gesù, XVII°secolo
10568eb534abc17269f55bac87750e585e0449b4