La Chiesa di Maria SS. di Loreto, detta “del Rito”, nel cabreo del 1737 viene indicata come chiesa di Nostra
Signora dello Reto. In seguito all'abbandono della chiesa della Motta è stata anche dedicata alla Madonna dell'Assunta.
La sua fondazione risale probabilmente agli inizi del XVI sec.
Ricostruita dopo il terremoto del 1783, situata in piazza Tocco, antico cuore della commenda dei Cavalieri di Malta, è una Chiesa a navata unica in muratura mista.
Ha solo l’Altare maggiore, mentre anticamente c’erano anche due altari laterali, quello di San Giuseppe e quello della Circoncisione. Davanti al sagrato un tempo vi era il sedile dei nobili.
La Chiesa è anche sede dell’Arciconfraternita dell’Assunta, che aveva prima come sede l’omonima chiesa, abbandonata.
Certamente è stata intensamente ristrutturata dopo il terremoto del 1908. A quest’ultimo intervento appartengono il prospetto principale curato mediante l’innesto di motivi architettonici tipo lesene, frontone e le pareti interne decorate a stucchi.
L’attuale restauro risale al 2010.
La chiesa ospita opere di notevole valore artistico e storico.